Forum Assistenza Cancelli Automatici 
  home
 Accedi al nuovo sito
  Assistenza Tecnica per Napoli e Provincia      081.5452353          cellulare    337.974400
 
748-COMPACT
Motoriduttore per cancelli scorrevoli residenziali con peso max 300 kg.

SEMPLICITÀ AUTOMATICA
Una pratica confezione, composta da motoriduttore con apparecchiatura
elettronica integrata e piastra di fissaggio, consente l’automazione di cancelli
scorrevoli nuovi o già esistenti di peso fino a 300 kg.

IDEALE PER APPLICAZIONI DI TIPO RESIDENZIALE
L’apparecchiatura elettronica alloggiata all’interno del motoriduttore rende più facile e veloce l’installazione ad un costo contenuto. Le ridotte dimensioni lo
rendono ideale per applicazioni di tipo residenziale.

SICUREZZA ELETTRONICA AFFIDABILE IN TUTTE LE CONDIZIONI
L’antischiacciamento è garantito da un dispositivo elettronico che regola direttamente la coppia motrice. Per una maggiore sicurezza è disponibile come optional un efficace rilevatore di ostacoli.
Il motoriduttore FAAC 748 fornisce prestazioni uniformi a qualsiasi latitudine e condizione d’esercizio, ed ogni comando proviene da un microprocessore
all’avanguardia nella sicurezza e nell’affidabilità.

IRREVERSIBILE
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco protetto da chiave personalizzata permette che il cancello venga aperto e chiuso manualmente.

CAPITOLATO
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max del cancello 300 Kg - Lunghezza max del cancello 10 m - Velocità del cancello
12 m/min - Frequenza max d’utilizzo 25% - Spinta max 40 daN (Z16) - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 350 W - Termoprotezione a 140°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP44 - Dispositivo di sblocco a leva con chiave cifrata - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pignone Z 16/modulo 4 - Rapporto di riduzione 1:25 - Finecorsa a microinterruttore - Carter di protezione
in ABS - Piastra di fondazione zincata - Dimensioni (L x L x H) 210 x 260 x 245 (mm) - Scheda elettronica incorporata - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr. 3 (motore-accessori-logica) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi - Dip Switches di programmazione - Logiche di funzionamento automatiche (A - AP - S) e semiautomatica (E) - Due logiche per le sicurezze
(Dip Switch) - Trimmer di regolazione tempo max di funzionamento (da 7 a 70 s) - Trimmer di regolazione forza di spinta (da 0 a 40 daN) - Trimmer di regolazione tempo pausa da 0 a 200 s) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, pulsante di apertura parziale, sensore elettronico di rilevamento ostacolo (opzionale), finecorsa - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore


 

748 COMPACT-24VDC
Motoriduttore per cancelli scorrevoli residenziali con peso max 400 kg.

SEMPLICITA DI PROGRAMMAZIONE: AUTOAPPRENDIMENTO
Per inizializzare l’automazione basta effettuare un’operazione di SET UP selezionando opportunamente un apposito dip-switch. Durante tale operazione avviene l’apprendimento automatico dei seguenti parametri:
- Tempi di apertura e chiusura
- Tempo di pausa
- Forza di trazione/spinta
- Rallentamenti in fase terminale
d’apertura e di chiusura
- Avvio a velocità graduale (Soft Start)

SICUREZZA: DISPOSITIVO ELETTRONICO ANTISCHIACCIAMENTO
Frizione elettronica a controllo costante nel tempo, attiva in apertura e chiusura
- Due livelli di sensibilità
- Inversione del movimento in caso di ostacolo
- Funzione di stop d’emergenza
(nel caso di intervento della frizione per due cicli consecutivi)

BLACK OUT: FUNZIONAMENTO D’EMERGENZA
Batteria d’emergenza (opzionale) a garanzia del funzionamento in assenza di tensione (max 15 cicli)

CAPITOLATO
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max del cancello 400 Kg - Velocità del cancello 12 m/min - Frequenza max d’utilizzo 70% - Spinta max 40 daN (Z16) - Alimentazione del motore elettrico 24 Vdc - Potenza del motore elettrico 70 W - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco a leva con chiave cifrata - Pignone Z 16/modulo 4 - Finecorsa a encoder - Carter di protezione in ABS - Piastra di fondazione zincata - Dimensioni (L x L x H) 210x260x245 (mm) - Scheda elettronica incorporata - Apprendimento automatico di: tempi d’apertura/chiusura - Tempo di pausa - Forza di trazione/spinta - Rallentamenti di finecorsa - Avvio a velocità graduale (Soft Start) - Batteria d’emergenza (optional)

IRREVERSIBILE
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco protetto da chiave personalizzata permette che il cancello venga aperto
e chiuso manualmente.


 

746 EMC
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 400 kg
746 EMC Z20 per applicazioni a cremagliera
746 EMC CAT per applicazioni a catena
746 EMC RF per applicazioni a catena con rinvii folli

IDEALE PER APPLICAZIONI DI TIPO RESIDENZIALE
L’apparecchiatura elettronica alloggiata all’interno del motoriduttore rende più
facile e veloce l’installazione ad un costo contenuto.
Le ridotte dimensioni lo rendono ideale per applicazioni di tipo residenziale per cancelli fino a 400 kg di peso.

SICUREZZA TOTALE, AFFIDABILE IN QUALSIASI CONDIZIONE
La sicurezza è garantita dalla speciale frizione antischiacciamento in bagno d’olio registrabile, e dal dispositivo elettronico intelligente che, avvertita la presenza di un ostacolo, inverte e arresta il moto del cancello. Il motoriduttore FAAC 746 fornisce prestazioni uniformi a qualsiasi
latitudine e condizione d’esercizio, ed ogni comando proviene da un microprocessore
all’avanguardia nella sicurezza e nell’affidabilità.

MASSIMA DURATA
La lubrificazione costante dei componenti meccanici completamente a bagno d’olio e l’assemblaggio in un corpo pressofuso in alluminio ad alta resistenza garantiscono
una vita utile elevatissima.
 

IRREVERSIBILE
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco protetto da chiave personalizzata permette che il cancello venga aperto
e chiuso manualmente.

CAPITOLATO
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max del cancello 400 Kg - Velocità del cancello 12 m/min - Frequenza max d’utilizzo 30% - Spinta max 50 daN - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50 (60) Hz - Potenza del motore elettrico 300 W
- Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco a leva con chiave cifrata - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pignone Z 20/modulo 4 - Finecorsa induttivo - Semicorpi inferiore e superiore in pressofusione d’alluminio con trattamento di cataforesi - Frizione bidisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Regolazione della forza d’apertura/chiusura tramite chiave esagonale - Piastra di fondazione zincata con regolazioni laterali ed in altezza (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 275 x 191 x 312 (mm) - Scheda elettronica incorporata - Contenitore scheda elettronica in ABS - Sensore elettronico di rilevamento ostacolo - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr. 2 (motore/accessori) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi - Dip Switches di programmazione - Trimmer di regolazione frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-A2) e semiautomatiche (E1-E2) - Due logiche per le sicurezze (Dip Switch) - Tempi di pausa selezionabili 5-10-30-120 s (Dip switches)
- Prelampeggio di 5 s selezionabile (Dip Switch) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, finecorsa - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore, lampada spia


 

844 MC
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 1.800 kg
844 MC Z16 CR per applicazioni a cremagliera
844 MC CR per applicazioni a cremagliera (senza pignone)
844 MC CAT per applicazioni a catena
844 MC RF per applicazioni a catena con rinvii folli

IDEALE PER CANCELLI DI TIPO COMMERCIALE O INDUSTRIALE
Il motoriduttore FAAC 844 è stato concepito per movimentare nel modo più semplice e conveniente i più pesanti cancelli di tipo commerciale o industriale.

SICUREZZA TOTALE
La speciale frizione antischiacciamento bidisco in bagno d’olio garantisce una
regolazione della spinta da 0 a 110 daN.
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco a chiave permette che il cancello venga aperto e chiuso manualmente.

MASSIMA DURATA
La lubrificazione costante dei componenti meccanici completamente a bagno d’olio e l’assemblaggio in un corpo pressofuso in alluminio ad alta resistenza garantiscono una vita utile elevatissima.

ELETTRONICA AFFIDABILE E SICURA
Ogni comando proviene da una elaborata apparecchiatura a microprocessore all’avanguardia nella sicurezza e nell’affidabilità. Lo spazio di arresto dell’anta è programmabile elettronicamente.

FACILE ED ECONOMICO
L’apparecchiatura elettronica all’interno del motoriduttore rende più facile e veloce l’installazione ad un costo più contenuto.

CAPITOLATO 844 MC Z16 CR
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max del cancello 1.800 Kg - Velocità del cancello 9,5 m/min - Frequenza max d’utilizzo 30% - Spinta max 110 daN - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 650 W - Termoprotezione a 130°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco a leva con chiave cifrata - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pignone Z 16/modulo 4 - Finecorsa induttivo - Semicorpi inferiore e superiore in pressofusione d’alluminio con trattamento di cataforesi - Frizione bidisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Regolazione della forza d’apertura/chiusura tramite chiave esagonale - Piastra di fondazione zincata con regolazioni laterali ed in altezza (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 280 x 191 x 385 mm - Scheda elettronica incorporata - Contenitore scheda elettronica in ABS con chiave triangolare

Scheda elettronica 844 MPS
Scheda elettronica con ingressi di finecorsa per gestione di motoriduttori per cancelli scorrevoli - Carico max motore 650 W - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr.3 (motore-accessori-trasformatore) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi - Dip Switches di programmazione - Trimmer di regolazione frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-S1-S2) e semiautomatica (E1) - Due logiche per le sicurezze (Dip Switch) - Tempi di pausa selezionabili da 5s a 180s (Dip Switches)
- Prelampeggio di 5s selezionabile (Dip Switch) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, finecorsa - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore, lampada spia


 

844 MC TRIFASE
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 2.200 kg (Z12)

IDEALE PER CANCELLI DI TIPO COMMERCIALE O INDUSTRIALE
Il motoriduttore FAAC 844 è stato concepito per movimentare nel modo più semplice e conveniente i più pesanti cancelli di tipo commerciale o industriale.

SICUREZZA TOTALE
La speciale frizione antischiacciamento bidisco in bagno d’olio garantisce una
regolazione della coppia da 0 a 62 Nm.
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco a chiave permette che il cancello venga aperto e chiuso manualmente.

MASSIMA DURATA
La lubrificazione costante dei componenti meccanici completamente a bagno d’olio e l’assemblaggio in un corpo pressofuso in alluminio ad alta resistenza garantiscono una vita utile elevatissima.

ELETTRONICA DEDICATA
Il motoriduttore FAAC 844 MC TRIFASE può essere comandato da una scheda elettronica a microprocessore dedicata, denominata 844T, che integra i teleruttori e dispone di un dispositivo elettronico di frenatura che garantisce l’arresto immediato del cancello.

CAPITOLATO 844 MC TRIFASE
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max cancello 2.200 Kg (Z12)/1.600 Kg (Z16) - Velocità cancello 7,2 m/min (Z12)/9,5 m/min (Z16) - Frequenza max d’utilizzo 60% - Coppia max 62 Nm - Alimentazione del motore elettrico 400 V (3ph) (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 950 W - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco a leva con chiave cifrata - Finecorsa induttivo - Semicorpi inferiore e superiore in pressofusione d’alluminio con trattamento di cataforesi - Frizione bidisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - egolazione della forza d’apertura/chiusura tramite chiave esagonale - Piastra di fondazione zincata con regolazioni laterali ed in altezza (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 280 x 191 x 385 (mm) - Coperchio in ABS con chiave triangolare

Scheda elettronica 844 T
Scheda elettronica con ingressi di finecorsa per gestione di motoriduttori trifase per cancelli scorrevoli - Teleruttori di potenza - Carico max motore 1,3 KW - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr.2 (motore/accessori) - Leds di segnalazione stato ingressi - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi - Dip Switches di programmazione - Dispositivo elettronico di frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-A2-S1-S2), semiautomatiche (E1-E2), a uomo presente (B-C) - Due logiche per le sicurezze (Dip Switch) - Tempi di pausa selezionabili da 5s a 180 s (Dip switches) - Prelampeggio di 5 s selezionabile (Dip Switch) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, pulsante di apertura parziale/chiusura, finecorsa - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore, lampada spia


 

844 MC REVERSIBILE
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 1.000 kg

REVERSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE
Il motoriduttore a vite senza fine FAAC 844 MC REV. è reversibile, quando il motore non è alimentato è sempre possibile muovere manualmente l’anta scorrevole.
Per la tenuta in chiusura del cancello occorre installare un’elettroserratura.

SICUREZZA TOTALE
La speciale frizione antischiacciamento bidisco in bagno d’olio garantisce una regolazione della spinta da 0 a 68 daN.

MASSIMA DURATA
La lubrificazione costante dei componenti meccanici completamente a bagno d’olio e l’assemblaggio in un corpo pressofuso in alluminio ad alta resistenza garantiscono una vita utile elevatissima.

AFFIDABILITÀ TARGATA FAAC
Grazie all’affidabilità della tecnologia FAAC l’esigenza di manutenzione è praticamente nulla.

CAPITOLATO
Motoriduttore a vite senza fine reversibile - Peso max cancello 1.000 Kg (Z12) - Velocità cancello 11,6 m/min (Z12) - Frequenza max d’utilizzo 30% - Forza di spinta 68 daN - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore
elettrico 550 W - Termoprotezione a 140°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco a leva con chiave cifrata - Finecorsa induttivo - Semicorpi inferiore e superiore in pressofusione d’alluminio con trattamento di cataforesi - Frizione bidisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Regolazione della forza d’apertura/chiusura tramite chiave esagonale - Piastra di fondazione zincata con regolazioni laterali ed in altezza (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 280 x 191 x 385 (mm) - Coperchio in ABS con chiave triangolare

Scheda elettronica 844 MPS-R
Scheda elettronica con ingressi di finecorsa per gestione di motoriduttori per cancelli scorrevoli - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Gestione elettroserratura 12 Vac - Carico max motore 650 W - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr.3 (motore/accessori - trasformatore) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi - Dip Switches di programmazione - Trimmer di regolazione frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-S1-S2) e semiautomatica (E1) - Due
logiche per le sicurezze (Dip Switch) - Tempi di pausa selezionabili da 5s a 180 s (Dip switches) - Prelampeggio di 5 s selezionabile (Dip Switch) - Temporizzazione di sicurezza 255 s - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, finecorsa - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, alimentazione elettroserraturalampeggiatore, lampada spia


 

884 MC TRIFASE
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 3.500 kg

CONCEPITO PER L’INDUSTRIA
Il motoriduttore FAAC 884 è stato concepito per movimentare nel modo più semplice e
sicuro i più pesanti cancelli di tipo industriale. Il servizio industrialeè garantito dalle eccezionali prestazioni del motoriduttore che per-mette una frequenza di utilizzo intensiva anche per cancelli di 3.500 kg di peso.

CARATTERE D’ACCIAIO
La speciale frizione bidisco in bagno d’olio garantisce una regolazione della coppia motrice da 0 a 155 Nm. Il cofano in acciaio trattato in cataforesi e verniciato in poliestere offre prestazioni di resistenza a qualsiasi aggressione ambientale ed un’affidabilità in linea con le esigenze più estreme.

TECNOLOGIA INTELLIGENTE
Il controllo dell’automazione è affidato ad una sofisticata apparecchiatura elettronica a microprocessore, in grado di gestire tutte le funzioni richieste e predisposta per la connessione con dispositivi di comando, sicurezza e segnalazione.

DURATA GARANTITA NEL TEMPO
La lubrificazione costante dei componenti meccanici completamente a bagno d’olio e l’assemblaggio in un unico corpo pressofuso in alluminio ad alta resistenza garantiscono
una vita utile dell’operatore elevatissima.

IRREVERSIBILE
In caso di emergenza il dispositivo di frenatura garantisce l’arresto dell’anta in spazio molto ridotti a tutto vantaggio della sicurezza antischiacciamento. Il dispositivo garantisce inoltre la tenuta in chiusura del cancello evitando l’installazione di elettroserrature o chiavistelli. In caso di black-out, un’apposita leva di sblocco protetta da chiave, permette che il cancello venga aperto e chiuso manualmente.

CAPITOLATO
Motoriduttore reversibile con motore autofrenante - Peso max cancello 3.500 Kg (Z16) - Velocità cancello 10 m/min - Frequenza max d’utilizzo 50% (100% per peso max cancello 2.000 Kg) - Coppia max 155 Nm - Alimentazione del motore elettrico 230/400 V (3ph) (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 850 W - Riduttore ad assi ortogonali - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP55 - Dispositivo di sblocco a leva con microinterruttore di sicurezza - Finecorsa meccanico con microinterruttore a levetta e rullino - Cofano in acciaio con trattamento protettivo di cataforesi e verniciatura in poliestere RAL 2004
- Basamento con viti di livellamento - Sportello a chiave triangolare con microinterruttore di sicurezza - Frizione bidisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Dispositivo di regolazione della frizione tramite chiave esagonale - Piastra di fondazione zincata (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 430 x 310 x 586 (mm)

Scheda elettronica 884 T
Scheda elettronica con ingressi di finecorsa per gestione di motoriduttori trifase per cancelli scorrevoli - Teleruttori di potenza - Carico max motore 1,3 KW - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr.2 (motore/accessori) - Leds di segnalazione stato ingressi - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi - Dip Switches di programmazione - Dispositivo elettronico di frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-A2-S1-S2), semiautomatiche (E1-E2), a uomo presente (B-C) - Due logiche per le sicurezze (Dip Switch) - Tempi di pausa selezionabili da 5s a 180 s (Dip switches) - Prelampeggio di 5 s selezionabile (Dip Switch) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, pulsante di apertura parziale/chiusura, finecorsa - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore, lampada spia


 

820 EMC
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 600 kg
820 EMC Z20 CR per applicazioni a cremagliera
820 EMC per applicazioni a catena
820 EMC RF per applicazioni a catena con rinvii folli

DURATA GARANTITA NEL TEMPO
La lubrificazione costante dei componenti meccanici completamente a bagno d’olio
e l’assemblaggio in un unico corpo pressofuso in alluminio ad alta resistenza garantiscono una vita utile elevatissima.

L’ELETTRONICA A CONTROLLO DELLA SICUREZZA
La sicurezza è garantita dalla speciale frizione antischiacciamento in bagno d’olio, con una regolazione della spinta da 0 a 50 daN, e dal dispositivo elettronico di serie che, avvertita la presenza di un ostacolo, inverte il moto del cancello in fase di chiusura e lo arresta in fase di apertura.

MASSIMA FLESSIBILITÀ DELL’ACCESSO
Grazie alla sofisticata elettronica è possibile effettuare un’apertura differenziata per il passaggio pedonale offrendo la massima flessibilità dell’accesso. Le posizioni di arresto del cancello vengono memorizzate al momento dell’installazione, evitando il posizionamento di dispositivi meccanici sul serramento.

RALLENTAMENTO PROGRESSIVO
Il microprocessore che comanda il rallentamento progressivo elettronico, brevetto esclusivo FAAC, permette un arresto del cancello dolce e silenzioso. Tutta l’apparecchiatura elettronica è
alloggiata all’interno del motoriduttore per rendere più facile e veloce l’installazione ad un costo più contenuto.

IRREVERSIBILE
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco permette che il cancello venga aperto e chiuso manualmente. Lo stesso dispositivo è disponibile a chiave personalizzata.

CAPITOLATO 820 EMC Z20 CR
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max del cancello 600 Kg - Lunghezza max del cancello 13 m - Velocità del cancello 12 m/min - Frequenza max d’utilizzo 30% - Spinta max 50 daN - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50 (60) Hz - Potenza del motore elettrico 400 W - Termoprotezione a 135° incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco azionabile tramite leva o chiave personalizzata (optional) - Motore elettrico autoventilato monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pignone Z 20/modulo 4 - Basamento monoblocco in pressofusione d’alluminio con trattamento di cataforesi - Coperchio di acciaio verniciato in poliestere - Frizione monodisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Regolazione della frizione tramite chiave a brugola - Piastra di fondazione con regolazioni laterali ed in altezza (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 235 x 221 x 382 (mm) - Scheda elettronica incorporata - Carter di protezione scheda elettronica - Finecorsa elettronico programmabile senza riscontri sul cancello - Dispositivo elettronico di rilevamento ostacolo - Rallentamento elettronico di finecorsa - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr.3 (motore/accessori - trasformatore) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi ed allarme - Dip Switches di programmazione - Trimmer di regolazione frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-A2-S1-S2), semiautomatiche (E1-E2) ed a uomo presente (B-C) - Tempi di pausa selezionabili da 5s a 180 s (Dip switches) - Prelampeggio di 5 s selezionabile (Dip Switch) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, pulsante di apertura parziale - Uscite:
alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore, lampada spia

 


 

860 MC/EMC
motoriduttore per cancelli scorrevoli con peso max 1.200 kg
860 MC Z16/EMC Z16 per applicazioni a cremagliera
860 MC/EMC per applicazioni a catena
860 MC RF/EMC per applicazioni a catena con rinvii folli

FORZA E SICUREZZA
La speciale frizione antischiacciamento in bagno d’olio permette una regolazione della spinta da 0 a 110 daN. Per la massima sicurezza è disponibile una versione (860 EMC) con un dispositivo elettronico che, avvertita la presenza di un ostacolo, inverte il moto del cancello in fase di chiusura e lo arresta in fase di apertura.

MASSIMA FLESSIBILITÀ DELL’ACCESSO
Grazie alla sofisticata elettronica è possibile effettuare un’apertura differenziata per il passaggio pedonale offrendo la massima flessibilità dell’accesso. Le posizioni di arresto del cancello vengono memorizzate al momento dell’installazione, evitando il posizionamento di dispositivi
meccanici sul serramento.

RALLENTAMENTO PROGRESSIVO
Il microprocessore che comanda il rallentamento progressivo elettronico, brevetto esclusivo FAAC, permette un arresto del cancello dolce e silenzioso. Tutta l’apparecchiatura elettronica è
alloggiata all’interno del motoriduttore per rendere più facile e veloce l’installazione ad un costo più contenuto.

IRREVERSIBILE
L’irreversibilità del motoriduttore evita l’installazione di elettroserrature e in caso di black-out, il dispositivo di sblocco permette che il cancello venga aperto e chiuso manualmente. Lo stesso
dispositivo è disponibile a chiave personalizzata.

CAPITOLATO 860 MC Z16 CR
Motoriduttore a vite senza fine irreversibile - Peso max del cancello 1.200 Kg - Lunghezza max del cancello 10 m - Velocità del cancello 9,5 m/min - Frequenza max d’utilizzo 30% - Spinta max 110 daN - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) -50 (60) Hz - Potenza del motore elettrico 600 W - Termoprotezione a 135°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura
ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco azionabile tramite leva o chiave personalizzata (optional) - Motore elettrico autoventilato monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pignone Z 16/modulo 4 - Basamento monoblocco in pressofusione d’alluminio con trattamento di cataforesi - Coperchio di acciaio verniciato in poliestere - Frizione monodisco a bagno d’olio - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Regolazione della frizione tramite chiave a brugola - Piastra di fondazione con regolazioni laterali ed in altezza (opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 235 x 221 x 402 (mm) - Scheda elettronica incorporata - Carter di protezione scheda elettronica - Finecorsa elettronico programmabile senza riscontri sul cancello - Rallentamento elettronico di finecorsa - Uscita accessori a 24 Vdc - 500 mA max - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr.3 (motore/accessori - trasformatore) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Leds di segnalazione stato ingressi ed allarme - Dip Switches di programmazione - Trimmer di regolazione frenatura - Logiche di funzionamento automatiche (A1-A2-S1-S2), semiautomatiche (E1-E2) ed a uomo presente (B-C) - Tempi di pausa selezionabili da 5s a 180 s (Dip switches) - Prelampeggio di 5 s selezionabile (Dip Switch) - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura totale, pulsante di apertura parziale - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motore, lampeggiatore,
lampada spia

900
Automazione per porte scorrevoli ad anta singola, a due ante e telescopiche servizio continuo

IL DESIGN ENTRA NELL'ARCHITETTURA
La sobria eleganza, le dimensioni contenute, l'adattabilità a qualsiasi ambiente sono la cornice ideale per le grandi qualità della serie 900. Per la massima versatilità di impiego, sono disponibili gli attacchi per ante intelaiate o completamente in cristallo

IL SILENZIO GUIDA IL MOVIMENTO
Azionamento tramite cinghia dentata, profili di scorrimento rivestiti in materiale plastico speciale antiattrito e antiusura, carrelli guida con ruote in anima d'acciaio e cuscinetti schermati, permettono il moto silenzioso delle ante.

AFFIDABILITÀ SEMPRE SCORREVOLE
Studiata per funzionare al meglio in ogni occasione e in qualsiasi ambiente, la gamma 900 è automaticamente affidabile, senza alcun limite di frequenza di utilizzo. In caso di blackout, il funzionamento al 100% è assicurato per trenta minuti da una batteria a tampone optional a ricarica controllata.

LODE AL SERVIZIO: ZERO MANUTENZIONE
La manutenzione è un gioco, grazie alla tecnologia innovativa FAAC e all'esclusivo carter con apertura a cerniera in gomma antipolvere che facilita l'ispezione. Un sistema automatico di autodiagnosi permette di identificare immediatamente un eventuale componente difettoso: un
servizio in più offerto dalla gamma 900.

LA VERSATILITÀ HA UN PESO IMPORTANTE
Tutta la gamma 900 è adattabile a porte scorrevoli con ante singole o doppie, rettilinee o telescopiche, fino a un peso massimo di 360 kg.

LA TECNOLOGIA MANTIENE AUTOMATICAMENTE LE DISTANZE
L'unità di trazione, in corrente continua con encoder incorporato, tiene serrata la porta opponendosi ai tentativi di intrusione. Un chiavistello (optional), dotato di sblocco di emergenza e sistema elettronico di sorveglianza, garantisce la più assoluta sicurezza antieffrazione.

CAPITOLATO
Automazione elettromeccanica FAAC per porte con vano passaggio fino a 3.000 mm e peso max fino a 180 kg per anta - Profilo di sostegno in alluminio estruso con guide di scorrimento rivestite in materiale antiusura - Sospensioni anta con ruote metalliche rivestite in materiale antiusura e montate su cuscinetti a sfera schermati. Ampie regolazioni sia in altezza che laterali - Carter frontale in alluminio naturale o anodizzato con profilo elastico superiore che funge da guarnizione e ne permette l'apertura a cerniera. Profilo di chiusura inferiore regolabile su vari spessori delle ante e fianchetti laterali - Unità di trazione in corrente continua con encoder
- Azionamento mediante cinghia dentata - Unità di controllo a microprocessore con autodiagnosi e verifica continuo su tutte le funzioni della porta - Autoapprendimento automatico con determinazione delle posizioni di aperto e di chiuso, misurazione delle masse e
dell'attrito delle ante, scelta della velocità, accelerazioni e decelerazioni ottimali - Test della fotocellula con verifica continua durante il funzionamento - Sicurezza antischiacciomento attiva sia in chiusura che in apertura con intervento a 150 N oppure a 90 N selezionabile. Il sistema non solo predispone la riapertura immediata delle ante in caso di ostacolo ma memorizza il punto ove è avvenuto l'impatto e si avvicina a velocità ridotta. Solo dopo aver verificato la rimozione, ritorna alle condizioni di manovra standard

Unità di programmazione "CODIS" fornita di serie con: 9 PROGRAMMI OPERATIVI: Manuale, Aperto, Automatico, monodirezionale, Notte, Parziale aperto, Parziale automatico, Parziale monodirezionale, Parziale notte - 6 FUNZIONI INDIVIDUALI - 16 FUNZIONI SPECIALI - 16 VISUALIZZAZIONI Dl
AUTODIAGNOSI - Velocità di apertura e chiusura regolabili in modo indipendente da 0.3 a 0.8 m/s per l'apertura, da 0.2 a 0.6 m/s per la chiusura - Apertura ridotta regolabile dal 40% al 90% dell'apertura totale - Installazione da architrave oppure autoportante - Alimentazione 230 V~ (+6% -10%) -50 (60) Hz e funzionamento a 24 Vdc - Potenza assorbita 200W (versione a un motore) e 400W (versione a due motori)


 

900 SE
automazione per porte scorrevoli ad anta singola, a due ante servizio continuo

IL DESIGN ENTRA NELL’ARCHITETTURA
La sobria eleganza e le dimensioni contenute, consentono al FAAC 900 SE l’adattabilità a qualsiasi ambiente architettonico anche in spazi molto ridotti. Per la massima versatilità di impiego, la serie SE è adattabile a porte scorrevoli con ante singole con peso massimo di 80
kg, o doppie con peso massimo di 60 kg per anta. Installare un automatismo FAAC 900 SE significa anche ottenere un notevole risparmio energetico in termini di climatizzazione dell’ambiente cui dà accesso, oltre al totale abbattimento di barriere architettoniche

LOGICA ECCELLENTE, TEMPO REALE
Il controllo è intelligente: un microprocessore verifica in tempo reale tutte le attività della porta. Mediante un selettore integrato nell’automatismo è possibile scegliere la logica di funzionamento

LA SICUREZZA È ASSOLUTA
In conformità alle norme di sicurezza internazionali, la serie SE programma automaticamente la forza di apertura e chiusura e la velocità, in funzione degli attriti e del peso della porta. In caso di
ostacolo, la porta riapre immediatamente e, nella chiusura successiva, verifica a velocità ridotta il disimpegno dell’ostacolo

AFFIDABILITÀ SEMPRE SCORREVOLE
Studiata per funzionare al meglio in ogni occasione e in qualsiasi ambiente, la gamma SE è automaticamente affidabile, senza alcun limite di frequenza d’utilizzo. In caso di blackout, il funzionamento al 100% è assicurato per trenta minuti da una batteria a tampone optional a ricarica controllata

LA TECNOLOGIA MANTIENE AUTOMATICAMENTE LE DISTANZE
L’unità di trazione, in corrente continua con encoder incorporato, tiene serrata la porta opponendosi ai tentativi di intrusione. Un chiavistello (optional), dotato di sblocco di emergenza, garantisce la più assoluta sicurezza antieffrazione

CAPITOLATO
Automazione elettromeccanica FAAC per porte scorrevoli a singola o doppia anta con vano passaggio fino a 3.000 mm e peso max. fino a 60 kg per anta - Profilo di sostegno in alluminio estruso con forature per fissaggio a parete e possibilità di fissaggio a soffitto - Predisposizione per inserimento spazzolino di tenuta all’aria - Carrelli “guida anta” con ruote metalliche rivestite in materiale plastico e montate su cuscinetti a sfere schermati - Pattini di controspinta - Sospensioni anta regolabili in altezza - Profilo di supporto ante in alluminio naturale o anodizzato fornito di serie - Carter frontale in alluminio estruso naturale o anodizzato - Selettore funzioni integrato nel cassonetto con logiche (AUTOMATICO - APERTO - NOTTE) - Sblocco interno del chiavistello integrato nel cassonetto - Unità di trazione in corrente continua con encoder - Azionamento mediante cinghia dentata - Unità di controllo a microprocessore con
autodiagnosi e verifica continua su tutte le funzioni della porta. Autoapprendimento delle posizioni di aperto e di chiuso, misurazione automatica delle mosse e dell’attrito delle ante, scelta delle velocità, accelerazioni e decelerazioni ottimali - Test automatico della fotocellula con verifica continua durante il funzionamento - Sicurezza antischiacciamento attivasia in chiusura che in apertura con intervento a 150 N oppure 90 N selezionabile (CODIS) . Il sistema non solo predispone la riapertura immediata delle ante in caso di ostacolo ma memorizza il punto in cui é avvenuto l’impatto e vi si avvicina a velocità ridotta. Solo dopo averne verificata la rimozione, ritorna alle condizioni di manovra standard - Predisposizione per l’utilizzo dell’unità di programmazione “CODIS” con: 9 programmi operativi - 6 funzioni individuali - 16 funzioni speciali - 16 visualizzazioni di autodiagnosi - Velocità di apertura e di chiusura regolabili in modo indipendente da 0,3 a 0,8 m/s per l’apertura, da 0,2 a 0,6 m/s per la chiusura - Apertura ridotta regolabile dal 40% al 90% dell’apertura totale - Alimentazione 230 Vac (+6% -10%) -50 (60) Hz e funzionamento a 24 Vdc - Potenza assorbita 150W


 

961 B-E
Automazione per porte a battente servizio continuo

IL SILENZIO GUIDA IL MOVIMENTO
Il sistema elettromeccanico, con motore in corrente continua e molla di richiamo, consente l’azionamento della porta senza limiti di utilizzo e nel più assoluto silenzio

IL DESIGN ENTRA NELL’ARCHITETTURA
La sobria eleganza e le dimensioni contenute, consentono al FAAC 961 B-E l’adattabilità a qualsiasi ambiente architettonico con serramenti nuovi o già esistenti. Per la massima versatilità di impiego sono possibili applicazioni su architrave oppure sulla porta e l’apertura
può avvenire verso l’esterno o l’interno. Installare un automatismo FAAC 961 B-E significa anche ottenere un notevole risparmio energetico in termini di climatizzazione dell’ambiente cui dà accesso, oltre al totale abbattimento di barriere architettoniche

LOGICA ECCELLENTE, TEMPO REALE
Il controllo è intelligente: un microprocessore verifica in tempo reale tutte le attività della porta. Mediante un selettore integrato nell’automatismo è possibile scegliere la logica di
funzionamento

LA SICUREZZA È ASSOLUTA
In conformità alle norme di sicurezza internazionali, la velocità e la forza vengono programmate in funzione delle dimensioni della porta. In caso di ostacolo, la porta si riapre immediatamente e, nella chiusura successiva, verifica a velocità ridotta il disimpegno dell’ostacolo

CAPITOLATO
Automazione elettromeccanica FAAC per porte a battente con motore in corrente continua e molla di richiamo - Unità di controllo a microprocessore integrata con autodiagnosi e verifica continua su tutte le funzioni della porta - Installazione sia sull'architrave che sulla porta con apertura verso l’esterno o verso l’interno - Bracci di azionamento in acciaio inox a spingere, a tirare e a pattino - Carter in alluminio anodizzato - Sicurezza antischiacciamento attiva sia in chiusura che in apertura. Il sistema non solo predispone l’inversione immediata della porta in caso di ostacolo ma memorizza il punto ove è avvenuto l’impatto e vi si avvicina a velocità ridotta. Solo dopo averne verificata la rimozione ritorna alle condizioni di manovra standard - Selettore funzioni integrato nell’operatore con logiche:AUTOMATICO - MANUALE - APERTO - Velocità di apertura e di chiusura regolabili - Tempo di pausa regolabile - Forza di trazione/spinta regolabile - Funzione “push and go” selezionabile - Sensibilità del dispositivo rilevamento ostacoli regolabile - Angolo di apertura della porta regolabile - Predisposizione per l’utilizzo dell’unità di programmazione CODIS con logiche: AUTOMATICO - MANUALE - APERTO - MONODIREZIONALE - NOTTE e funzioni: interblocco - semiautomatica passo- passo - Master-Slave per porte a due ante - autodiagnosi - Lunghezza max. della porta: 1.400 mm - Peso max della porta: 365 kg (700 mm) - Tensione d’alimentazione 230 V~ (+6% -10%) 50
(60) Hz - Potenza assorbita 100W


 

959 B-E
Automazione per porte a battente servizio continuo

IL SILENZIO GUIDA IL MOVIMENTO
Il sistema elettromeccanico, con motore in corrente continua, consente l’azionamento della porta senza limiti di utilizzo e nel più assoluto silenzio

IL DESIGN ENTRA NELL’ARCHITETTURA
La sobria eleganza e le dimensioni contenute, consentono al FAAC 959 B-E l’adattabilità a qualsiasi ambiente architettonico con serramenti nuovi o già esistenti. Per la massima versatilità di impiego sono possibili applicazioni su architrave oppure sulla porta e l’apertura
può avvenire verso l’esterno o l’interno. Installare un automatismo FAAC 959 B-E significa anche ottenere un notevole risparmio energetico in termini di climatizzazione dell’ambiente cui dà accesso, oltre al totale abbattimento di barriere architettoniche

LOGICA ECCELLENTE, TEMPO REALE
Il controllo è intelligente: un microprocessore verifica in tempo reale tutte le attività della porta. Mediante un selettore integrato nell’automatismo è possibile scegliere la logica di
funzionamento

LA SICUREZZA È ASSOLUTA
In conformità alle norme di sicurezza internazionali, la velocità e la forza vengono programmate in funzione delle dimensioni della porta. In caso di ostacolo, la porta si riapre immediatamente e, nella chiusura successiva, verifica a velocità ridotta il disimpegno dell’ostacolo

CAPITOLATO
Automazione elettromeccanica FAAC per porte a battente con motore in corrente continua - Unità di controllo a microprocessore integrata con autodiagnosi e verifica continua su tutte le funzioni della porta - Installazione sia sull'architrave che sulla porta con apertura verso l’esterno o verso l’interno - Bracci di azionamento in acciaio inox a spingere, a tirare e a pattino - Carter in alluminio anodizzato - Sicurezza antischiacciamento attiva sia in chiusura che in apertura. Il sistema non solo predispone l’inversione immediata della porta in caso di ostacolo ma memorizza il punto ove è avvenuto l’impatto e vi si avvicina a velocità ridotta. Solo dopo averne verificata la rimozione ritorna alle condizioni di manovra standard - Selettore funzioni integrato nell’operatore con logiche: AUTOMATICO - MANUALE - APERTO - Velocità di apertura e di chiusura regolabili - Tempo di pausa regolabile - Forza di trazione/spinta regolabile - Funzione “push and go” selezionabile - Sensibilità del dispositivo rilevamento ostacoli regolabile - Angolo di apertura della porta regolabile - Predisposizione per l’utilizzo dell’unità di programmazione CODIS con logiche: AUTOMATICO - MANUALE - APERTO - MONODIREZIONALE - NOTTE e funzioni: semiautomatica passo-passo - autodiagnosi - Lunghezza max. della porta: 1.000 mm - Peso max della porta: 130 kg (700 mm) - Tensione d’alimentazione 230 V~ (+6% -10%) 50 (60) Hz - Potenza assorbita 100W


 

GBF 2500
Sistema antipanico a sfondamento integrale con ripristino automatico delle condizioni standard
- testato dal Ministero dell’Interno - pratica n. 3804/06/96 BREVETTATO

SISTEMA INTEGRALE
Per l’installazione su porte automatiche 900 SN, GBF 2500 è il sistema antipanico a sfondamento integrale sia di ante mobili che fisse.

SISTEMA INNOVATIVO
GBF 2500 è l’unico sistema a sfondamento che ripristina automaticamente il normale
funzionamento della porta

MASSIMA SICUREZZA
Con una semplice pressione sulla porta si attiva il sistema di sfondamento. L’assenza di agganci meccanici e guide a terra evita pericolosi intralci assicurando un deflusso tranquillo.

CONTROLLO EFFICACE
Per un controllo efficace, GBF 2500 è già predisposto per tutti gli eventuali collegamenti con apparati di sorveglianza.

CAPITOLATO
Automazione elettromeccanica per porte scorrevoli con vano passaggio fino a 2000 mm e peso fino a 100 kg per anta - Profilo di sostegno in alluminio estruso con guide di scorrimento rivestite in materiale antiusura - Sospensioni anta con ruote metalliche rivestite in materiale
antiusura e montate su cuscinetti a sfera schermati. Ampie regolazioni sia in altezza che laterali - Carter frontale in alluminio anodizzato con apertura a cerniera e paracadute - Unità di trazione in corrente continua con encoder - Azionamento mediante cinghia dentata - Unità di controllo e microprocessore con autodiagnosi e verifica continua su tutte le funzioni della porta - Autoapprendimento automatico con determinazione delle posizioni di aperto e di chiuso, misurazione delle masse e dell’attrito delle ante, scelta della velocità, accelerazioni e
decelerazioni ottimali - Test delle fotocellule con verifica continua durante il funzionamento - Sicurezza antischiacciamento attiva sia in chiusura che in apertura con intervento a 150 N oppure a 90 N selezionabile. Il sistema non solo predispone la riapertura immediata delle ante
in caso di ostacolo ma memorizza il punto ove è avvenuto l’impatto e vi si avvicina a velocità ridotta. Solo dopo averne verificata la rimozione ritorna alle condizioni di manovra standard - Unità di programmazione con: 9 programmi operativi, 6 funzioni individuali, 16 funzioni speciali, 16 visualizzazioni di autodiagnosi - Velocità di apertura e chiusura regolabili in modo indipendente: da 0,3 a 0,8 m/s per l’apertura, da 0,2 a 0,6 m/s per la chiusura - Apertura ridotta regolabile dal 40% al 90% dell’apertura totale - Installazione da architrave oppure autoportante
- Alimentazione 203 Vac (+6% ÷ -10%) 50/60 Hz e funzionamento a 24 Vdc - Potenza assorbita 200W - Sistema antipanico a sfondamento integrale GBF 2500 costituito da quattro ante; le due ante centrali scorrono lateralmente mentre le due laterali sono incernierate al loro rispettivo stipite - Profili delle ante in alluminio estruso INDIVEST ALPHA 255 - Vetri delle ante VISARM 64 con spessore 10/11 mm - Condizioni di normale funzionamento: le due ante centrali scorrono lateralmente portandosi in sovrapposizione alle due ante laterali che rimangono fisse - Situazione di panico: le quattro ante sono dotate di dispositivi antipanico atti a portarle da una posizione parallela allo stipite ad una posizione perpendicolare liberando tutto il passaggio - I dispositivi antipanico entrano in funzione anche in assenza di energia elettrica, con una semplice pressione esercitata sulle ante dall’interno - L’aperura verso l’esterno delle ante scorrevoli provoca la contemporanea apertura delle ante fisse incernierate agli stipiti della porta - Il sistema per impedire la rotazione delle ante nel normale funzionamento è costituito da piastre con magneti permanenti che rendono reciprocamente solidali le ante alla struttura portante - Per attivare il dispositivo antipanico è sufficiente esercitare una pressione minima tale da vincere la forza magnetica che mantiene solidali le ante alla struttura portante - Ripristino automatico delle funzioni dopo lo sfondamento (sistema brevettato). Il riportare le quattro ante dalla posizione di apertura di emergenza alla posizione di porta chiusa, è affidato a dispositivi chiudi-porta idraulici solidali alla struttura portante delle ante e collegati in modo coassiale all’asse di rotazione

MAG
Lettore magnetico MAG

Il lettore di badge magnetici ad inserimento MAG, consente la realizzazione di impianti di controllo accessi sia veicolari che pedonali.
La gestione dell’impianto può essere effettuata con la scheda VIPER 400 (stand-alone)
oppure con l’unità COBRA 600 e personal computer

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.


 

TAG-10 / TAG-5 / TAG-3
lettori di prossimità TAG-10/TAG-5/TAG-3

I lettori di prossimità per transponder passivi TAG-10/TAG-5/TAG-3 permettono la realizzazione di impianti di controllo accessi con un grado di sicurezza elevatissimo grazie all’impossibilità assoluta di contraffazione delle tessere.
Grazie alla rilevazione a distanza, offrono una maggiore comodità d’uso ed essendo completamente privi di parti meccaniche in movimento, sono praticamente esenti da manutenzione

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.


 

DECODER TTL MIXER
Interfaccia per radiocomando 433 SLP DECODER TTL

L’ interfaccia DECODER TTL permette la realizzazione di impianti di controllo accessi con il radiocomando FAAC 433 SLP. Il sistema è molto indicato per impianti veicolari anche in ambiente esterno in quanto si può comandare l’apertura dell’accesso a distanza restando comodamente seduti nell’auto

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.


 

DIGIMAG / DIGITAG
Unità per controllo accessi pedonali DIGIMAG/DIGITAG
Le unità di lettura DIGIMAG e DIGITAG, corredate di tastiere e display, sono particolarmente adatte al controllo pedonale con rilevazioni presenze

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.


 

CAR
Unità per controllo accessi veicolari serie CAR
Le unità di controllo serie CAR sono concepite per i sistemi veicolari con installazione anche all’esterno

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.


 

CAR/TAG
Unità per controllo accessi veicolari con rilevazione a distanza CAR/TAG
L’unità di controllo CAR/TAG è concepita per accessi veicolari ove è richiesta la rilevazione a distanza. Grazie al transponder attivo, la lettura avviene restando all’interno dell’auto

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.


 

AT-8
Unità per controllo accessi veicolari con rilevazione a distanza e in velocità AT-8

L’unità di controllo AT-8 è concepita per l’identificazione di veicoli tramite lettura di TAG attivi a 2,45 GHz installabili sul vetro dell’autoveicolo tramite supporto a ventosa.
Possibilità di doppia identificazione, veicolo ed autista, tramite lettura di COMBI-BOOSTER

* Per le caratterirtiche tecniche del prodotto contattare direttamente l'azienda.

 
Barriera automatica per sbarre fino a 4 m

IDEALE PER PASSAGGI A MEDIA FREQUENZA DI TRANSITI
Studiata appositamente per passaggi a media frequenza di transito, la gamma
FAAC 610 STANDARD permette anche l’utilizzo della sbarra articolata per
soffitti bassi. Per esigenze di rapide aperture, la versione 610 RAPIDA è
l’ideale per sbarre fino a 2,5 m.

SICUREZZA TOTALE
Ideale per il controllo di piccole e medie aree private, tutta la gamma 610
è dotata di sicurezza oleodinamica antischiacciamento, blocco oleodinamico
per la tenuta in chiusura e in apertura, sblocco manuale a chiave triangolare.

AFFIDABILE PER LUNGO TEMPO
L’utilizzo di materiali e trattamenti di protezione all’avanguardia quali cataforesi e niploy, e la collaudata tecnologia oleodinamica FAAC sono la garanzia di lunga vita.

PREDISPOSIZIONE ALLA TECNOLOGIA
Il cofano è predisposto per alloggiare sia l’apparecchiatura elettronica
610 MPS, appositamente concepita per questa barriera, sia le altre apparecchiature elettroniche della gamma FAAC. La barriera 610
è predisposta per l’utilizzo di optional tra i quali il kit fine corsa, il kit
gatercoder, la valvola antivandalismo ed il kit articolazione (solo 610 STD).

CAPITOLATO
Barriera automatica per sbarre fino a 4m - Frequenza d’utilizzo 40% (Versione Rapida)/50% (Versione Standard) - Tempo d’apertura/chiusura 3 s (Versione Rapida)/6 s (Versione Standard) - Azionamento costituito da centralina oleodinamica, pistone a doppio effetto, bilancere ed albero di trasmissione - Bilanciamento tramite molla in estensione - Battute d’arresto interne regolabili per posizione sbarra aperta e chiusa - Cofano portante in acciaio con trattamento protettivo di cataforesi e verniciatura a polvere in poliestere RAL 2004 - Dispositivo di sblocco accessibile dall’esterno a chiave triangolare - Centralina oleodinamica con blocco idraulico in apertura e chiusura - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) 50 (60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento
motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione - Pompa idraulica a lobi (massima
silenziosità) - Portata pompa 3,0 l/m (Versione Rapida)/1,5 l/m (Versione Standard) - Coppia resa da 0 a 300 Nm (Versione Rapida)/da 0 a 400 Nm (Versione Standard) - Flangia di distribuzione in pressofusione - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Predisposizione per sbarre rettangolari, rettangolari con siepe

SCHEDA ELETTRONICA 610 MPS
Tensione d’alimentazione 230 V (+6% -10%) -50 (60) Hz - Potenza assorbita 10 W - Carico massimo motori 800 W - Uscita accessori a 24 Vdc - 250 mA max - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Gestione tramite microprocessore - Tecnologia in SMT - Filtro di rete - Due fusibili di protezione (primario trasformatore - accessori) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Dip Switches di programmazione - Funzioni programmabilil: Fail safe sulla fotocellula/Due logiche per le sicurezze/Logiche di funzionamento automatica (A) e semiautomatica (E)/Tempi di apertura/chiusura/Tempi di pausa - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura, finecorsa d’apertura e chiusura - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motori, lampeggiatore


 

620 STANDARD
Barriera automatica per sbarre fino a 5 m

SOLUZIONE IDEALE PER IL TRAFFICO INTENSO
Per un traffico intenso, ma non continuo c’è la 620 Standard per sbarre fino a 5 m. La barriera è equipaggiabile con gli accessori più svariati tra i quali la siepe
per evitare intrusioni indesiderate.

FLESSIBILITÀ TOTALE
La gamma FAAC 620 è dotata di rallentamento elettronico regolabile in apertura e chiusura. A richiesta è disponibile anche la versione con sbarra articolata in caso di soffitti bassi.

AFFIDABILE PER LUNGO TEMPO
L’utilizzo di materiali e trattamenti di protezione all’avanguardia quali cataforesi e niploy, e la collaudata tecnologia oleodinamica FAAC sono la garanzia di lunga vita.

L’AVANGUARDIA È TECNOLOGICA
La tecnologia elettronica SMT a microprocessore è di serie per prestazioni d’eccezione. Mediante scheda optional, la barriera può anche comandare servizi ausiliari o un’altra sbarra contrapposta. Gli stati della barriera possono essere segnalati a dispositivi di gestione traffico.

INTELLIGENZA ELETTRONICA
L’intelligenza elettronica della gamma 620 procede attraverso tre logiche differenziate: automatica, semiautomatica e parcheggio (P), quest’ultima espressamente concepita per i parcheggi automatici.

CAPITOLATO
Barriera automatica per sbarre fino a 5 m - Frequenza d’utilizzo 70% - Tempo d’apertura/chiusura 3,5s (3 m) - 4,5s (5 m) - Azionamento costituito da centralina oleodinamica, pistoni tuffanti, bilancere ed albero di trasmissione - Bilanciamento tramite molla in compressione - Battute d’arresto interne regolabili per posizione sbarra aperta e chiusa - Cofano portante in acciaio con trattamento protettivo di cataforesi e verniciatura a polvere in poliestere RAL 2004 - Dimensioni d’ingombro (LxLxH) 200x380x1080 mm - Grado di protezione
IP 44 - Dispositivo di sblocco accessibile dall’esterno a chiave triangolare o personalizzata (optional) - Centralina oleodinamica con blocco idraulico in apertura e chiusura - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Portata pompa 0,75-1 l/m - Flangia di distribuzione in pressofusione - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Rallentamento di finecorsa - Regolazione angolo di rallentamento tramite camme - Predisposizione per sbarre rettangolari, rettangolari con siepe, rettangolari articolate, tonde e tonde pivottanti - Apparecchiatura elettronica di comando incorporata


 

620 RAPIDA
Barriera automatica per sbarre fino a 4 m

VERSATILITÀ D’UTILIZZO
FAAC 620 offre la soluzione di continuità al problema del traffico con la versione
rapida, che permette una frequenza d’utilizzo ininterrotta grazie ad un
rilevamento della temperatura dell’olio in tempo reale. Per barriere lunghe fino
a 3 metri, il tempo di apertura è inferiore a 2 secondi.

FLESSIBILITÀ TOTALE
La gamma FAAC 620 è dotata di allentamento elettronico regolabile
in apertura e chiusura. A richiesta è disponibile anche la versione con barriera
articolata in caso di soffitti bassi.

AFFIDABILE PER LUNGO TEMPO
L’utilizzo di materiali e trattamenti di protezione all’avanguardia quali cataforesi e niploy, e la collaudata tecnologia oleodinamica FAAC sono la garanzia di lunga vita.

L’AVANGUARDIA È TECNOLOGICA
La tecnologia elettronica SMT a microprocessore è di serie per prestazioni d’eccezione. Mediante scheda optional, la barriera può anche comandare
servizi ausiliari o un’altra sbarra contrapposta. Gli stati della barriera possono essere segnalati a dispositivi di gestione traffico.

INTELLIGENZA ELETTRONICA
L’intelligenza elettronica della gamma 620 procede attraverso tre logiche
differenziate: automatica, semiautomatica e parcheggio (P), quest’ultima espressamente concepita per i parcheggi automatici.

CAPITOLATO
Barriera automatica per sbarre fino a 4m - Frequenza d’utilizzo 100% - Tempo d’apertura/chiusura < 3 s - Azionamento costituito da centralina oleodinamica, pistoni tuffanti, bilancere ed albero di trasmissione - Bilanciamento tramite molla in compressione - Battute d’arresto interne regolabili per posizione sbarra aperta e chiusa - Cofano portante in acciaio con trattamento protettivo di cataforesi e
verniciatura a polvere in poliestere RAL 2004 - Dimensioni d’ingombro (LxLxH) 200x380x1080 mm - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco accessibile dall’esterno a chiave triangolare o personalizzata (optional) - Centralina oleodinamica con blocco idraulico in apertura e chiusura - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore
monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Portata pompa 1,5 - 2 l/m - Flangia di distribuzione in pressofusione - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Rallentamento di finecorsa - Regolazione angolo di rallentamento tramite camme - Ventilazione di raffreddamento ad inserimento automatico - Predisposizione per sbarre rettangolari, rettangolari articolate, tonde e tonde pivottanti - Apparecchiatura elettronica di comando incorporata


 

640
Barriera automatica per sbarre fino a 7 m

LA GIUSTA SOLUZIONE PER GRANDI ACCESSI INDUSTRIALI
Con una lunghezza compresa tra 4 e 7 metri , la gamma FAAC 640 è ideale
per gestire il traffico nei grandi accessi industriali, caratterizzati da utilizzi particolarmente gravosi.

AFFIDABILE E RESISTENTE
L’utilizzo di materiali e trattamenti di protezione all’avanguardia quali
cataforesi e niploy, e la collaudata tecnologia oleodinamica FAAC sono la garanzia per una lunga durata.

TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA
La tecnologia elettronica SMT a microprocessore è di serie per prestazioni
d’eccezione. Mediante una scheda optional, la barriera può anche comandare
servizi ausiliari o un’altra sbarra contrapposta. Gli stati della barriera possono essere segnalati a dispositivi di gestione del traffico.

ARRESTO PRECISO
Con il freno elettronico regolabile che rallenta il movimento in chiusura e apertura, l’arresto è perfettamente calibrato. Una sonda termica rileva
la temperatura azionando una ventola di raffreddamento.

CAPITOLATO
Barriera automatica per sbarre fino a 7m - Frequenza d’utilizzo 100% - Tempo d’apertura/chiusura da 4 a 8 s - Azionamento costituito da centralina oleodinamica, pistoni tuffanti, bilancere ed albero di trasmissione - Bilanciamento tramite molla in compressione - Battute d’arresto interne regolabili per posizione sbarra aperta e chiusa - Cofano portante in acciaio con trattamento protettivo di cataforesi e verniciatura a polvere in poliestere RAL 2004 - Dimensioni d’ingombro (LxLxH) 230x390x1080 mm - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco accessibile dall’esterno a chiave triangolare o personalizzata (optional) - Centralina oleodinamica con blocco idraulico in apertura e chiusura - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Portata pompa 0,75-1-1,5-2 l/m - Flangia di distribuzione in pressofusione - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Rallentamento di finecorsa - Regolazione angolo di rallentamento tramite camme - Ventilazione di raffreddamento ad inserimento automatico - Predisposizione per sbarre rettangolari, rettangolari con siepe - Apparecchiatura elettronica di comando incorporata


 

642 INOX
Barriera automatica per sbarre fino a 7 m

VERSATILITÀ E VELOCITÀ
Per sbarre fino a 4 metri, FAAC 642/40 offre la soluzione di continuità al problema del traffico con la versione Rapida che permette una frequenza di utilizzo ininterrotta. Per un traffico meno intenso, c’è la versione Standard equipaggiabile con siepe per evitare intrusioni.

LA GIUSTA SOLUZIONE PER GRANDI ACCESSI INDUSTRIALI
Con una lunghezza compresa tra 4 e 7 metri, la gamma FAAC 642/70 è ideale per gestire il traffico nei grandi accessi industriali, caratterizzati da utilizzi particolarmente gravosi. La versione in acciaio inox offre, inoltre, prestazioni di resistenza a qualsiasi aggressione ambientale ed un’affidabilità in linea con le esigenze più estreme.

TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA
La tecnologia elettronica SMT a microprocessore è di serie per prestazioni d’eccezione. Mediante la scheda optional, la barriera può anche comandare servizi ausiliari o un’altra sbarra contrapposta. Gli stati della barriera possono essere segnalati a dispositivi di gestione del traffico.

ARRESTO PRECISO
Con il freno elettronico regolabile che rallenta il movimento in chiusura e apertura, l’arresto è perfettamente calibrato. Una sonda termica rileva la temperatura azionando una ventola di raffreddamento.

CAPITOLATO
Barriera automatica per sbarre fino a 7m - Modelli con frequenza d’utilizzo max 100% - Tempi d’apertura/chiusura da 2s (3m) a 8s (7m) - Azionamento costituito da centralina oleodinamica, pistoni tuffanti, bilancere ed albero di trasmissione - Bilanciamento tramite molla in compressione - Battute d’arresto interne regolabili per posizione sbarra aperta e chiusa - Cofano portante in acciaio inox - Dimensioni d’ingombro (LxLxH) 230x390x1080 mm - Grado di protezione IP 44 - Dispositivo di sblocco accessibile dall’esterno a chiave triangolare o personalizzata (optional) - Centralina oleodinamica con blocco idraulico in apertura e chiusura - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) -50 (60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Portata pompa 0,75-1 - 1,5-2 l/m - Flangia di distribuzione in pressofusione - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Rallentamento di finecorsa - Regolazione angolo di rallentamento tramite camme - Predisposizione per sbarre rettangolari, rettangolari con siepe, rettangolari articolate, tonde e tonde pivottanti - Apparecchiatura elettronica di comando incorporata

525R - 530R
Attuatori elettromeccanici a soffitto porte basculanti a molle, contrappesi e sezionali

VERSATILITÀ
Gli attuatori 525 R - 530 R possono essere utilizzati per porte a molle, sezionali e, con apposito adattatore, per basculanti a contrappesi. L'installazione dell'automazione non comporta alcuna modifica alla struttura della porta esistente.

FACILITÀ E RAPIDITÀ D’INSTALLAZIONE
L’applicazione a soffitto permette una facile installazione dell’automazione. Una semplice operazione di Set Up consente la memorizzazione automatica delle posizioni di finecorsa e degli spazi di rallentamento. Al termine del ciclo d’inizializzazione l’automazione è in grado di funzionare correttamente senza ulteriori regolazioni.

MASSIMA SICUREZZA
Il dispositivo elettronico antischiacciamento si regola automaticamente durante l’operazione di Set Up. L’attuatore mantiene costantemente al minimo la soglia d’intervento adeguandosi al differente sforzo necessario in ogni istante per lo spostamento della porta. L’intervento del dispositivo arresta il movimento della porta in apertura e lo inverte in chiusura.

CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ
Al fine di preservare la porta da sollecitazioni meccaniche in fase di avvio del movimento, un controllo elettronico aumenta gradualmente la velocità dell’operatore (Soft Start). Il rallentamento sia in fase terminale d’apertura sia di chiusura (Soft Stop) evita dannosi e rumorosi arrivi della porta sulle battute meccaniche.

IRREVERSIBILITÀ ANTIEFFRAZIONE
L’antintrusione è garantita dall’irreversibilità del motoriduttore che evita così l’installazione di elettroserrature o chiavistelli. In caso di black-out un dispositivo di sblocco bistabile brevettato, azionabile dall’interno, ne facilita l’operazione manuale ed evita spontanei, ed indesiderati, ripristini dell’automazione. Con appositi accessori è possibile azionare lo sblocco dall’esterno tramite chiave personalizzata od agendo sulla maniglia esistente della porta.

CAPITOLATO
Automazione per porte basculanti a molle e sezionali - Applicazione per por te basculanti a contrappesi con adattatore - Larghezza max porta 3 m - Modelli per altezza max porta 2,15 m e 2,6 m - Modelli con corsa utile 1900 mm e 2500 mm - Installazione a soffitto - Ingombro
minimo dal soffitto 35 mm - Forza di tiro/spinta max 600N (60Kg) - Velocità di trascinamento a vuoto 12 cm/s - Frequenza d’utilizzo max 20 cicli/ora (con carico max di 28 Kg) - Cicli consecutivi 6 max - Componenti principali dell’automazione: trave di guida, trasmissione a catena, carter che racchiude motoriduttore a 24 Vdc, trasformatore di potenza, scheda elettronica e lampada di cortesia - Carter di protezione in pc+ABS con pulsante di OPEN integrato e predisposizione antenna ricevente - Dispositivo di sblocco manuale “bistabile” (stati di blocco/sblocco a ripristino volontario) attivabile “a cordino” - Dispositivi esterni di sbocco a chiave personalizzata o applicabile alla maniglia esistente (opzionali) - Inizializzazione del funzionamento automatico o manuale (Set Up) - Set Up automatico: riconoscimento delle posizioni di finecorsa d’apertura e chiusura e memorizzazione degli spazi di rallentamento - Set Up manuale: personalizzazione, tramite impulsi di OPEN, del rallentamento e delle posizioni di finecorsa - Dispositivo elettronico antischiacciamento a regolazione automatica con mantenimento minimo della soglia d’intervento per tutto il movimento della porta (Set Up) - Intervento del dispositivo antischiacciamento: arresto del movimento in apertura ed inversione in chiusura - Sensibilità del dispositivo antischiacciamento selezionabile: 150N - 300N - Soft Start: avvio del movimento della porta a velocità graduale - Logiche di funzionamento automatica e semiautomatica - Uscite: alimentazione accessori a 24 Vdc/lampeggiatore - Ingressi: open/stop/sicurezze in chiusura - Fail safe sulle sicurezze (escludibile) - Due fusibili di protezione (motore-accessori/alimentazione-lampada) - Connettore interno per ricevente a scheda o schede di decodifica - Lampada di cortesia 40 W a 230Vac temporizzata 2 minuti - Predisposizione per batterie d’emergenza (optional) - Grado di protezione IP20 - Alimentazione 230 Vac 50 (60) Hz - Potenza assorbita max 220 W - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C


 

565R - 570R - 575R
Attuatori a soffitto per porte basculanti a molle e sezionali

VERSATILITÀ
Gli attuatori 565R, 570R e 575R possono essereutilizzati per porte a molle, sezionali e, con apposito adattatore, per basculanti a contrappesi. L'installazione dell'automazione non comporta alcuna modifica alla struttura della porta esistente.

FACILITÀ E RAPIDITÀ D’INSTALLAZIONE
L’applicazione a soffitto permette una facile installazione dell’automazione. Una semplice operazione di Set Up consente la memorizzazione automatica delle posizioni di finecorsa e degli spazi di rallentamento. Al termine del ciclo d’inizializzazione l’automazione è in grado di funzionare correttamente senza ulteriori regolazioni.

MASSIMA SICUREZZA
Il dispositivo elettronico antischiacciamento si regola automaticamente durante l’operazione di Set Up. L’attuatore mantiene costantemente al minimo la soglia d’intervento adeguandosi al differente sforzo necessario in ogni istante per lo spostamento della porta. L’intervento del dispositivo arresta il movimento della porta in apertura e lo inverte in chiusura.

CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ
Al fine di preservare la porta da sollecitazioni meccaniche in fase di avvio del movimento,
un controllo elettronico aumenta gradualmente la velocità dell’operatore (Soft Start). Il rallentamento sia in fase terminale d’apertura sia di chiusura (Soft Stop) evita dannosi e rumorosi arrivi della porta sulle battute meccaniche.

IRREVERSIBILITÀ ANTIEFFRAZIONE
L’antintrusione è garantita dall’irreversibilità del motoriduttore che evita così l’installazione di elettroserrature o chiavistelli. In caso di black-out un dispositivo di sblocco bistabile
brevettato, azionabile dall’interno, ne facilita l’operazione manuale ed evita spontanei, ed indesiderati, ripristini dell’automazione. Con appositi accessori è possibile azionare lo sblocco
dall’esterno tramite chiave personalizzata od agendo sulla maniglia esistente della porta.

CAPITOLATO
Automazione per porte basculanti a molle e sezionali - Applicazione per porte basculanti a contrappesi con adattatore - Larghezza max porta 3 m (basculanti a molle/contrappesi) 5 m (porte sezionali) - Modelli per altezza max porta 2,15 m e 2,6 m - Modelli con corsa utile 1900 mm, 2500 mm e 3100 mm - Installazione a soffitto - Ingombro minimo dal soffitto 35 mm - Forza di tiro/spinta max 1200N (120kg) - Velocità di trascinamento a vuoto 7,2 m/min - Frequenza d’utilizzo max 20 cicli/ora (con carico max di 56 kg) - Cicli consecutivi 6 max - Componenti principali dell’automazione: trave di guida, trasmissione a catena, carter che racchiude motoriduttore a 24 Vdc, trasformatore di potenza, scheda elettronica e lampada di cortesia - Carter di protezione in PC+ABS con pulsante di OPEN integrato e predisposizione antenna ricevente - Dispositivo di sblocco manuale “bistabile” (stati di blocco/sblocco a ripristino volontario) attivabile “a cordino” - Dispositivi esterni di sbocco a chiave personalizzata o applicabile alla maniglia esistente (opzionali) - Inizializzazione del funzionamento automatico o manuale (Set Up) - Set Up automatico: riconoscimento delle posizioni di finecorsa d’apertura e chiusura e memorizzazione degli spazi di rallentamento - Set Up manuale: personalizzazione, tramite impulsi di OPEN, del rallentamento e delle posizioni di finecorsa - Dispositivo elettronico antischiacciamento a regolazione automatica con mantenimento minimo della soglia d’intervento per tutto il movimento della porta (Set Up) - Intervento del dispositivo antischiacciamento: arresto del movimento in apertura ed inversione in chiusura - Sensibilità del dispositivo antischiacciamento selezionabile: 150N - 300N - Due livelli di forza di tiro/spinta impostabili: 800N - 1200N - Soft Start: avvio del movimento della porta a velocità graduale - Logiche di funzionamento automatica e semiautomatica - Uscite: alimentazione accessori a 24 Vdc/lampeggiatore - Ingressi: open/stop/sicurezze in chiusura - Fail safe sulle sicurezze (escludibile) - Due fusibili di protezione (motore-accessori/alimentazione-lampada) - Connettore interno per ricevente a scheda o schede di decodifica - Lampada di cortesia 40 W a 230Vac temporizzata 2 minuti - Predisposizione per batterie d’emergenza (optional) - Grado di protezione IP20 - Alimentazione 230 Vac 50 (60) Hz - Potenza assorbita max 350 W - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C


 

550
Attuatore elettromeccanico per porte basculanti a contrappesi ad uso residenziale

IDEALI PER GARAGE AD UTILIZZO DOMESTICO
L’automatismo elettromeccanico FAAC 550 muove porte basculanti a contrappesi di larghezza fino a 3 metri. Grazie all’utilizzo di 2 attuatori, Master e Slave, è applicabile anche su porte fino a 4 metri di larghezza.

GRANDE AFFIDABILITÀ E MASSIMA SOLIDITÀ
L’affidabilità è assicurata da motoriduttore, scheda elettronica, lampada temporizzata di cortesia integrati in un unico blocco con carter di protezione. Un robusto longherone di fissaggio (optional) aumenta la solidità del serramento e la sua resistenza a flessioni e forzature.

SICUREZZA TOTALE
L’antischiacciamento è garantito da un dispositivo elettronico che regola direttamente la coppia motrice escludibile in fase di spunto. Il sistema irreversibile FAAC 550 integra l’apparato di sblocco dall’interno ed ha come optional lo sblocco esterno tramite chiave personalizzata.

FINECORSA PER FREQUENZE PIÙ ELEVATE
L’intera gamma 550 è già predisposta per l’inserimento optional di finecorsa di apertura e chiusura, per consentire una maggiore frequenza d’utilizzo.

CAPITOLATO 550 I
Automazione elettromeccanica per porte basculanti a contrappesi - Larghezza max porta 3 m - Altezza max porta 2,7 m - Peso max porta 10 Kg/mq - Installazione sul telo della porta tramite longherone di fissaggio (optional) - Applicazione con tubi di trasmissione e bracci telescopici diritti o curvi - Coppia max 300 Nm - Velocità angolare 12°/s - Frequenza d’utilizzo max 15 cicli/ora - 25 cicli/ora con finecorsa (optional) - Componenti principali dell’automazione: motoriduttore irreversibile, scheda elettronica e lampada di cortesia integrati in un unico monoblocco - Carter di protezione in ABS con pulsante di OPEN integrato - Dispositivo di sblocco manuale interno - Dispositivi esterni di sbocco a chiave personalizzata o applicabile alla maniglia esistente (opzionali) - Alimentazione 230 Vac 50 (60) Hz - Potenza assorbita max 360 W - Temperatura ambiente di funzionamento/20°C +55°C - Grado di protezione IP31 (IP 40 con Kit opzionale) - Dimensioni (L x L x H) 160 x 670 x 120 (mm) - Gestione tramite microprocessore - Fusibili di protezione nr. 3 (motore/ accessori-trasformatore) - Logiche di funzionamento automatica e semiautomatica - Trimmer di regolazione tempo pausa - da 4 s a 50 s) - Trimmer di regolazione tempo di lavoro (da 4 s a 50 s) - Trimmer di regolazione coppia motrice - Intervento del dispositivo antischiacciamento: arresto del movimento in apertura ed inversione in chiusura - Dip switches di programmazione - Prelampeggio di 3 s (selezionabile) - Coppia max allo spunto (selezionabile) - Colpo in chiusura (selezionabile) - Memorizzazione dei tempi di lavoro - Morsettiere estraibili di alta e bassa tensione separate (Uscite: alimentazione accessori a 24 Vdc/lampeggiatore/motore lampoada di cortesia - Ingressi: open/stop/sicurezze in chiusura/finecorsa - Connettore interno per ricevente a scheda o schede di decodifica - Temporizzazione lampada di cortesia 90 s - Predisposizione per gestione di due motori - Applicazione con due motori per porte di larghezza max 4,00 m ed altezza max 3,00 m


 

593
Attuatore Oleodinamico per porte basculanti a contrappesi

IDEALI PER GARAGE RESIDENZIALI E CONDOMINIALI
Il sistema oleodinamico FAAC 593 è progettato per sollevare porte basculanti a contrappesi di garage residenziali e condominiali. Solleva porte di larghezza fino a 3,5 metri nell’applicazione con un attuatore e fino a 5 metri con due attuatori.

UTILIZZO DI ACCESSORI AD ASSEMBLAGGIO MECCANICO
La dotazione di accessori permette di installare l’attuatore senza effettuare saldature. Il robusto longherone di fissaggio (optional) consente di collocare l’attuatore nella posizione più idonea per qualsiasi tipo di porta, senza apportare alcuna modifica alle strutture esistenti.

MASSIMA SOGLIA DI SICUREZZA
La sicurezza è garantita dall’esclusivo dispositivo oleodinamico con doppia valvola by-pass antischiacciamento. L’antintrusione è affidata al blocco idraulico in apertura e chiusura, che ferma la porta in qualsiasi posizione senza elettroserrature né chiavistelli. In caso di black-out è previsto uno sblocco dall’interno del garage ed uno dall’esterno, optional, con chiave personalizzata.

LA GARANZIE DELL’OLEODINAMICA PER EFFICIENTI PRESTAZIONI
Sicurezza, durata, potenza, silenziosità sono vantaggi superiori e costanti del sistema oleodinamico: ecco perchè l’oleodinamica è alla base della tecnologia FAAC e di molti sistemi ad alta garanzia di funzionamento e servizio. Il sistema di ricircolo dell’olio rende più
fluida la prestazione nel tempo aumentando la durata dell’attuatore.

CAPITOLATO
Attuatore oleodinamico per porte basculanti a contrappesi con blocco in apertura e chiusura - Larghezza max porta 3,5 m - Altezza max porta 2,7 m - Peso max porta 15 Kg/mq - Applicazione con due motori per porte di larghezza max 5 m ed altezza max 3 m - Installazione sul telo della porta tramite longherone di fissaggio (optional) - Applicazione con tubi di trasmissione e bracci telescopici diritti o curvi - Coppia max 400 Nm - Frequenza di utilizzo max 50 cicli/ora - Velocità angolare 9°15’/s - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - dimensioni d'ingombro (Lunghezza x Larghezza x Altezza) 500x148x93 mm - Grado di protezione IP55 - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Flangia di distribuzione in pressofusione - Azionamento tramite pistone a cremagliera ed albero di trasmissione - Canne del pistone in acciaio con trattamento in NIPLOY - Tubo di ricircolo olio - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass con piastra anti-anomissione - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Dispositivo di sblocco manuale incorporato - Dispositivo esterno di sblocco a chiave personalizzata (opzionale) - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Predisposizione per kit finecorsa (opzionale)

Scheda elettronica 596 MPS
Scheda elettronica in tecnologia SMT - Tensione d'alimentazione 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza assorbita 10 W - Carico massimo motori 800 W - Uscita accessori a 24 Vdc - 360 mA max - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Tecnologia SMT - Gestione tramite microprocessore - Filtro di rete - Fusibili di protezione nr.2 (alimentazione-accessorimotori)
- Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Logiche di funzionamento automatica(A) e semiautomatica (E) - Dip Switches di programmazione - Fail safe sulla fotocellula (escludibile) - Due logiche per le sicurezze - Tempi di apertura/chiusura selezionabili 25s-30s-35s-40s - Tempi di pausa selezionabili 30s/60s - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motori, lampada di cortesia - Carico max lampada 40 W

Contenitore per scheda elettronica
Contenitore in ABS - Grado di protezione IP55 - Fissaggio a parete o ad incasso - Predisposizione per fissaggio guida DIN - Predisposizione per installazione interruttore blocco porta - Portafusibili - Sedi per supporto condensatori - Chiusura coperchio con 4 viti autofilettanti - Dimensioni (lxhxp): 204 x 265 x 85 mm


 

595
Attuatore Oleodinamico per porte basculanti a contrappesi

IDEALI PER GARAGE RESIDENZIALI E CONDOMINIALI
Il sistema oleodinamico FAAC 595 è progettato per sollevare porte basculanti a contrappesi di garage residenziali e condominiali. Solleva porte di larghezza fino a 3,5 metri. Con l’aggiunta di un ulteriore operatore, nella versione Slave, è possibile sollevare porte fino a 5 metri
di larghezza.

UTILIZZO DI ACCESSORI AD ASSEMBLAGGIO MECCANICO
La dotazione di accessori permette di installare l’attuatore senza effettuare saldature. Il robusto longherone di fissaggio (optional) consente di collocare l’operatore nella posizione più idonea per qualsiasi tipo di porta, senza apportare alcuna modifica alle strutture esistenti.

MASSIMA SOGLIA DI SICUREZZA
La sicurezza è garantita dall’esclusivo dispositivo oleodinamico con doppia valvola by-pass antischiacciamento.
L’antintrusione è affidata al blocco idraulico in apertura e chiusura, che ferma la porta in qualsiasi posizione senza elettroserrature né chiavistelli. In caso di black-out è previsto uno sblocco dall’interno del garage ed uno dall’esterno, optional, con chiave personalizzata.

COMPONENTI INTEGRATI
Nella versione 595I, tutti i componenti sono integrati in monoblocco protetto da carter in ABS: attuatore, apparecchiatura elettronica di comando, lampada di cortesia temporizzata, pulsante di apertura/chiusura.

TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA
FAAC 595 è dotato dell’apparecchiatura elettronica 596 MPS con tecnologia SMT, che dispone di trasformatore potenziato, connettore per inserimento schede di decodifica o moduli riceventi radio e ingresso di stop. FAAC 596 MPS ha una doppia logica di funzionamento, automatica
e semiautomatica, e permette la funzione di fail safe per la verifica automatica dell’efficienza delle fotocellule.

CAPITOLATO
Attuatore oleodinamico per porte basculanti a contrappesi con blocco in apertura e chiusura - Larghezza max porta 3,5 m - Altezza max porta 2,7 m - Peso max porta 15 Kg/mq - Applicazione con due motori per porte di larghezza max 5 m ed altezza max 3 m - Componenti principali dell’automazione: attuatore, scheda elettronica e lampada di cortesia integrati in un unico monoblocco - Carter di protezione in ABS con pulsante di OPEN integrato - Installazione sul telo della porta tramite longherone di fissaggio (optional) - Applicazione con tubi di trasmissione e bracci telescopici diritti o curvi - Coppia max 400 Nm - Frequenza di utilizzo max 50 cicli/ora - Velocità angolare 9°15’/s - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Dimensioni d'ingombro (Lunghezza x Larghezza x Altezza) 731x142x112 mm - Grado di
protezione IP31 - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Flangia di distribuzione in pressofusione - Azionamento tramite pistone a cremagliera ed albero di trasmissione - Cilindro del pistone in acciaio con trattamento in NIPLOY - Tubo di ricircolo olio - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass con piastra anti-manomissione - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Dispositivo di sblocco manuale a leva incorporato - Dispositivo esterno di sblocco a chiave personalizzata (opzionale) - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi - Predisposizione per kit finecorsa (opzionale) - Scheda elettronica in tecnologia SMT - Carico massimo motori 800 W - Uscita accessori a 24 Vdc - 360 mA max - Tecnologia SMT - Gestione tramite microprocessore - Filtro di rete - Fusibili di protezione nr.2 (alimentazione accessori-motori) - Connettore per ricevente a scheda/schede di decodifica - Morsettiere di alta e bassa tensione separate - Logiche di funzionamento automatica (A) e semiautomatica (E) (Dip Switches di programmazione - Fail safe sulla fotocellula (escludibile) - Due logiche per le sicurezze - Tempi di apertura/chiusura selezionabili 25” - 30” - 35” - 40” - Tempi di pausa selezionabili 30”/60” - Ingressi: sicurezze in chiusura, pulsante di stop, pulsante di apertura - Uscite: alimentazione accessori, alimentazione motori, lampada di cortesia - Carico max lampada 40 W - Predisposizione per gestione di due motori


 

580
Attuatore Oleodinamico

IDEALI PER GARAGE AD ALTA INTENSITÀ DI TRAFFICO
Per porte basculanti a contrappeso, d’accesso a garage ad alta intensità di traffico, la gamma 580 soddisfa le applicazioni più gravose per velocità, forza e sicurezza, senza necessità
di modificare le strutture esistenti.

MASSIMA SICUREZZA
La sicurezza è garantita dall’esclusivo dispositivo oleodinamico con doppia valvola by-pass antischiacciamento. Il doppio blocco oleodinamico di serie garantisce la sicurezza antintrusione e la tenuta della porta in posizione di apertura, anche in situazioni di forte vento.
In caso di black-out è previsto uno sblocco dall’interno del garage ed uno esterno, optional, a chiave personalizzata.

MOVIMENTO SILENZIOSO E GARANZIA OLEODINAMICA
Olio idraulico come fluido motore e meccanica di grande sofisticazione rendono il movimento perfettamente silenzioso e armonioso. La meccanica ad alta precisione di tutti i componenti
del gruppo motore costituisce un unico blocco oleodinamico a lubrificazione e raffreddamento costanti.

RIDOTTI COSTI DI MANUTENZIONE
L’alto grado di affidabilità del dispositivo oleodinamico FAAC riduce i costi di manutenzione e il consumo di energia elettrica. I componenti esterni in alluminio mantengono una durata
senza tempo.

CAPITOLATO
Attuatore oleodinamico per porte basculanti a contrappesi - Modelli con blocco idraulico in apertura e chiusura e senza blocco idraulico - Larghezza max porta 3,5 m - Altezza max porta 3 m - Applicazione a due motori per porte di larghezza max 5 m ed altezza max 3 m - Peso max porta 15 Kg/mq - Installazione sul telo della porta tramite longherone di fissaggio (optional) - Applicazione con tubi di trasmissione e bracci telescopici diritti o curvi - Coppia max 450 Nm - Frequenza di utilizzo max 60 cicli/ora - Velocità angolare 9°15’/s - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Dimensioni d'ingombro (Lunghezza x Larghezza x Altezza) 480x110x96 mm - Grado di protezione IP55 - Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Azionamento tramite pistone a cremagliera ed albero quadro di trasmissione - Corpo dell’attuatore in alluminio con trattamento in NIPLOY - Sistema di ricircolo olio - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass con piastra anti-manomissione - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Dispositivo di sblocco manuale incorporato - Dispositivo esterno di sblocco a chiave personalizzata (opzionale) - Serbatoio in alluminio anodizzato - Spia di livello olio - Olio idraulico minerale con additivi


 

560
IDEALI PER PORTONI A LIBRO DI DUE ANTE
FAAC 560 è pensato per l’automazione di portoni a libro con raccolta in due ante: fissato su una sola anta, apre e chiude mediante braccio telescopico.

PERFETTO MOVIMENTO
Il sistema oleodinamico FAAC e la guida a braccio telescopico assicurano un moto armonico, perfettamente lineare.

GRANDE AFFIDABILITÀ
Motore elettrico, pompa idraulica e un sistema interno di trasmissione pistone a cremagliera sono compattati in un unico blocco in alluminio anodizzato.

SICUREZZA TOTALE
Grazie al dispositivo idraulico incorporato, il blocco in chiusura è una sicurezza contro l’intrusione. Garantita da una coppia di valvole by-pass regolabili, la sicurezza antischiacciamento è totale. Per ogni emergenza, e in caso di black-out, lo sblocco posto sull’attuatore permette apertura e chiusura manuale.

CAPITOLATO
Attuatore oleodinamico per porte a libro con raccolta in due ante - Modelli con blocco idraulico in apertura e chiusura e senza blocco Idraulico - Modelli per larghezza max pannello fino a 1,5 m - Applicazione con braccio telescopico - Modelli con coppia max 230 Nm e 320 Nm - Modelli con frequenza di utilizzo max 50 e 60 cicli/ora - Modelli con velocità angolare 12,4°/s e 18,6°/s - Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz - Potenza del motore elettrico 220 W - Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore - Dimensioni d'ingombro (Lunghezza x Larghezza x Altezza) 480x110x96 mm - Grado di protezione IP55
- Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C - Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m) - Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità) - Azionamento tramite pistone a cremagliera ed albero quadro di trasmissione - Monoblocco dell’attuatore in alluminio con trattamento in NIPLOY - Sistema di ricircolo olio - Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass con piastra anti-manomissione - Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612 - Dispositivo di sblocco manuale incorporato - Dispositivo esterno di sblocco a chiave personalizzata (opzionale) - Serbatoio in alluminio anodizzato - Olio idraulico minerale con additivi

Tutti i materiali descritti saranno scelti dal cliente fra le migliori marche presenti in commercio sul territorio nazionale conformi alle norme di sicurezza vigenti (UNI 8612). 

La garanzia avrà durata di anni due a partire dalla data di fine lavori e collaudo.                     

Napoli 081.5452353             cellulare 337.974400

 

 

©2004 Tutti i marchi citati sono copyright dei rispettivi proprietari.  Powered by webmaster  WebMaster Peppe Colantuono

visitate anche i nostri siti:

http://www.elettraautomazioni.it
http://www.elettraautomazioni.com
http://www.elettraautomazioni.it/public/nuke/index.php
http://www.televisionedigitaleterrestre.it

 

 Home